L’Assistente alla Autonomia e alla Comunicazione dei Disabili, sinteticamente ASACOM, è una figura professionale che nasce dalla Legge n.104/92, che prevede l’obbligo di garantire il diritto all’educazione e all’istruzione di persone diversamente abili mediante l’ausilio di personale specializzato nelle scuole di ogni ordine e grado.
Si tratta di un personale molto richiesto, in quanto tutte le scuole si stanno adeguando alla definizione di questa figura professionale che deve essere preparata ad affrontare un compito così delicato ed importante.
Gli ambiti d’intervento dell’Assistente alla Autonomia e alla Comunicazione dei Disabili, possono essere diversi:
- Facilitare l’integrazione scolastica dell’alunno con disabilità in attività formativo-didattiche;
-
Curare in team con altri professionisti l’autonomia personale e la socializzazione;
-
Adattarsi alle specifiche esigenze e modalità comunicative;
-
Svolgere la funzione di mediatore della comunicazione per fornire continui stimoli ed imput;
-
Garantire le condizioni adeguate per poter interagire con i compagni e con gli insegnanti;