ASACOM per inoccupati

Assistente alla Autonomia e alla Comunicazione dei Disabili
ASACOM per inoccupati

Profilo

L’Assistente alla Autonomia e alla Comunicazione dei Disabili, sinteticamente ASACOM, è una figura professionale che nasce dalla Legge n.104/92, che prevede l’obbligo di garantire il diritto all’educazione e all’istruzione di persone diversamente abili mediante l’ausilio di personale specializzato nelle scuole di ogni ordine e grado.

Si tratta di un personale molto richiesto, in quanto tutte le scuole si stanno adeguando alla definizione di questa figura professionale che deve essere preparata ad affrontare un compito così delicato ed importante.

Gli ambiti d’intervento dell’Assistente alla Autonomia e alla Comunicazione dei Disabili, possono essere diversi:

  • Facilitare l’integrazione scolastica dell’alunno con disabilità in attività formativo-didattiche;
  • Curare in team con altri professionisti l’autonomia personale e la socializzazione;
  • Adattarsi alle specifiche esigenze e modalità comunicative;
  • Svolgere la funzione di mediatore della comunicazione per fornire continui stimoli ed imput;
  • Garantire le condizioni adeguate per poter interagire con i compagni e con gli insegnanti;

Opportunità lavorative

L’Assistente alla Autonomia e alla Comunicazione dei Disabili può lavorare sia presso strutture pubbliche tramite apposito bando di concorso (enti pubblici, cooperative, ecc) sia presso strutture private in cui venga richiesto come requisito la qualifica ASACOM (case famiglia, centri diurni, ludoteche, ecc).

Nel precedente triennio, la qualifica di ASACOM è stata valutata 1 punto per il profilo professionale di Collaboratore Scolastico.

Normativa specifica e autorizzazioni

Il corso è autorizzato dal Repertorio delle Qualificazioni della Regione Siciliana.

Durata e Organizzazione del corso

Il corso si suddivide in due cicli formativi: teorico/pratico per 706 ore in aula e tirocinio/stage per 270 ore presso una scuola scelta dal corsista. Totale ore complessive n. 976.

La frequenza è obbligatoria; è ammesso un numero di assenze pari al 20%, pena l'esclusione dalla prova di valutazione finale.

Requisiti di accesso

  • Età non inferiore ai 18 anni.
  • Aver assolto al diritto/dovere all’istruzione e formazione professionale ai sensi della normativa vigente, rientrando in una delle seguenti fattispecie:
    • Diploma di scuola secondaria di secondo grado/ diploma professionale.
  • I cittadini con titolo di studio straniero dovranno dimostrare il possesso del predetto requisito attraverso la dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che ne attesti il livello di scolarizzazione.

Titolo conseguito

Il corso prevede il rilascio di un Attestato di Qualifica Professionale (EQF 4) valido su tutto il territorio nazionale.

Sede del corso

L’attività d’aula si svolge presso la sede di Misterbianco (CT), sita in Via Garibaldi n. 490.

L’attività di stage si svolge presso una scuola scelta dal corsista.

Costi

Il corso è a pagamento ed è previsto il pagamento in piccole rate.