L’Operatore Socio Assistenziale, sinteticamente OSA, è il professionista che si occupa del benessere psicofisico delle persone fragili, supportandole nelle attività quotidiane e provvedendo ai loro bisogni essenziali, con una specifica competenza per gli aspetti socio-relazionali.
Si tratta di una figura molto richiesta, che può essere impiegata sia all’interno di strutture pubbliche e private sia per servizi di assistenza a domicilio, qualora le famiglie ne avessero necessità per accudire un proprio caro.
Gli ambiti d’intervento dell’Operatore Socio Assistenziale possono essere diversi a seconda dell’utenza coinvolta:
- Persone con disabilità fisica, psichica o problematiche dal punto di vista sociale;
-
Anziani, anche autosufficienti, che necessitano di un sostegno per lo svolgimento delle attività quotidiane;
-
Infanzia, nei casi in cui i bambini, per varie ragioni, hanno bisogno di un’assistenza particolare;
-
Dipendenza da alcool o stupefacenti, quando il supporto si rivolge a persone durante il periodo di disintossicazione e reinserimento in società;
-
multiculturalità, per incentivare l’inserimento sociale delle persone straniere.