Corso OSA

Operatore Socio Assistenziale
Corso OSA

Profilo

L’Operatore Socio Assistenziale, sinteticamente OSA, è il professionista che si occupa del benessere psicofisico delle persone fragili, supportandole nelle attività quotidiane e provvedendo ai loro bisogni essenziali, con una specifica competenza per gli aspetti socio-relazionali.

Si tratta di una figura molto richiesta, che può essere impiegata sia all’interno di strutture pubbliche e private sia per servizi di assistenza a domicilio, qualora le famiglie ne avessero necessità per accudire un proprio caro.

Gli ambiti d’intervento dell’Operatore Socio Assistenziale possono essere diversi a seconda dell’utenza coinvolta:

  • Persone con disabilità fisica, psichica o problematiche dal punto di vista sociale;
  • Anziani, anche autosufficienti, che necessitano di un sostegno per lo svolgimento delle attività quotidiane;
  • Infanzia, nei casi in cui i bambini, per varie ragioni, hanno bisogno di un’assistenza particolare;
  • Dipendenza da alcool o stupefacenti, quando il supporto si rivolge a persone durante il periodo di disintossicazione e reinserimento in società;
  • multiculturalità, per incentivare l’inserimento sociale delle persone straniere.

Opportunità lavorative

L’Operatore Socio Assistenziale trova occupazione sia nel settore pubblico che in quello privato; in particolare può svolgere la propria attività lavorativa presso Scuole, Ospedali, Cliniche private, RSA, Case di riposo, Case famiglia, Comunità di accoglienza per minori e disabili, famiglie.

Nel precedente triennio, la qualifica di OSS è stata valutata 1 punto per il profilo professionale di Collaboratore Scolastico.

Normativa specifica e autorizzazioni

Il corso è autorizzato dal Dipartimento Istruzione e Formazione Professionale della Regione Siciliana.

Durata e Organizzazione del corso

Il corso si suddivide in due cicli formativi: teorico/pratico per 496 ore in aula e tirocinio/stage per 280 ore presso Scuole, Cliniche private, RSA, Case di riposo, Case Famiglia, Comunità di accoglienza per minori e disabili.

La frequenza è obbligatoria; è ammesso un numero di assenze pari al 20%, pena l'esclusione dalla prova di valutazione finale.

Requisiti di accesso

  • Aver compiuto il 18° anno di età alla data di iscrizione.
  • Aver assolto al diritto/dovere all’istruzione e formazione professionale ai sensi della normativa vigente, rientrando in una delle seguenti fattispecie:
    • titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione-terza media o dei percorsi di istruzione tecnica e professionale per i soggetti che hanno conseguito i titoli in vigenza dei vecchi ordinamenti.
  • I cittadini con titolo di studio straniero dovranno dimostrare il possesso del predetto requisito attraverso la dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che ne attesti il livello di scolarizzazione.

Titolo conseguito

Il corso prevede il rilascio di un Attestato di Qualifica Professionale (EQF 3) valido su tutto il territorio nazionale.

Sede del corso

L’attività d’aula si svolge presso la sede di Misterbianco (CT), sita in Via Garibaldi n. 490.

L’attività di stage si svolge presso Scuole, RSA, Case di riposo, Case Famiglia, Comunità di accoglienza per minori e disabili.

Costi

Il corso è a pagamento ed è previsto il pagamento in piccole rate.